Incontro all'ISII
“Dopo più di un anno di guerra, quale pace è possibile?” Un incontro all’ISII Marconi
“Dopo più di un anno di guerra, quale pace è possibile?”. Si parlerà del conflitto russo-ucraino nell’Aula magna “G. Modonesi” dell’ISII Marconi martedì 18 aprile (dalle 9 alle 11) con la ricercatrice e docente Giulia De Florio, esperta del mondo slavo e delle vicende del dissenso democratico in Russia, attivista dell’ associazione Memorial Italia (Memorial Russia ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 2022). La riflessione sulla guerra in corso – affermano gli organizzatori – sembra ridursi a una sfida fra sostenitori di Putin e di Zelensky, mentre i profughi sono tra noi e il coinvolgimento del nostro paese aumenta progressivamente.
Giulia De Florio è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali presso l’Università di Parma. Di recente ha curato il volume “Proteggi le mie parole” che raccoglie le testimonianze dirette rilasciate da 25 imputati finiti sotto accusa in Russia per le loro critiche al potere e al conflitto in corso in Ucraina. Nel 2022 ha ricevuto il prestigioso premio Puskin per la traduzione delle Lettere di F. Dostojevskij, in occasione del bicentenario della nascita.
L’invito, fanno sapere gli organizzatori, è a “partecipare a una riflessione comune sulla situazione che vive la popolazione in Russia e in Ucraina. Non per quanto riguarda l’aspetto militare, ma piuttosto per come le parole, la cultura, la letteratura stanno cercando di reagire alla guerra, alla mancanza di democrazia”.
Redazione PiacenzaSera
Dal quotidiano on-line PiacenzaSera - 12-04-2023